Pediatria: malasanità e risarcimento del danno

I legali e i medici-legali di GRDLEX assistono i bambini vittime di errori pediatrici e le loro famiglie in tutta Italia

Se ritieni che il tuo bambino abbia ricevuto un una diagnosi od un trattamento errato da parte del pediatra o di altro sanitario e che, di conseguenza, abbia subito gravi danni, contatta il nostro studio per una consulenza gratuita con una delle seguenti modalità:

Errori del pediatra

In tutte le religioni, culture e continenti, vi è un elemento comune: i bambini devono essere protetti. I bambino, innocenti e vulnerabili, si affidano ai genitori per essere messi al sicuro rispetto ai numerosi pericoli che non sono minimamente in grado di affrontare da soli. Allo stesso modo, noi genitori facciamo affidamento ai professionisti medici affinché essi attuino le cure necessarie per garantire la salute ed il benessere dei nostri figli. Dal momento in cui tuo figlio viene messo al mondo ed in ogni tappa del suo sviluppo, hai un'incredibile responsabilità. Una responsabilità simile viene assunta dai medici nel momento in cui prendano in cura un bambino. Sfortunatamente, a volte, la struttura sanitaria e/o il pediatra non riescono a svolgere i loro compiti, con risultati devastanti.

 

I tipi di errori più frequenti

Errori nella somministrazione di farmaci
Parte delle condotte mediche censurabili in medicina pediatrica riguardano gli errori nella prescrizione di farmaci. Quando il pediatra non riesce ad individuare allergie o potenziali controindicazioni nel bambino, un farmaco può fare più male che bene. Gli errori nell'uso di farmaci possono anche derivare da errori del farmacista.

Appendicite
L'American Academy of Pediatrics (AAP) stima che circa il 27% dei bambini che soffrono di appendicite non riceva una diagnosi corretta della condizione. È fondamentale che tutti i problemi relativi all'appendice siano correttamente diagnosticati e trattati in modo tempestivo in modo che non si verifichino problemi di salute più gravi.

Meningite
Secondo l'AAP, la meningite è una delle malattie che più frequentemente viene diagnosticata dai pediatri in modo errato. Una diagnosi ritardata di meningite può letteralmente significare la differenza tra la vita e la morte del bambino.

Altri errori nella diagnosi
Mentre l'appendicite e la meningite sono due condizioni che vengono spesso scambiate dai pediatri con altre condizioni meno gravi, ci sono altri problemi di salute che i medici potrebbero non individuare affatto fino a quando non sia ormai troppo tardi. Il tumore e altri tipi di malattie gravi come il glaucoma congenito, la displasia dell'anca congenita, il retinoblastoma pediatrico , la cataratta congenita e la stenosi ipertrofica del piloro, possono essere affrontati con esito favorevole con l'individuazione precoce ed il trattamento appropriato. Quando l'errore medico comporti il venir meno della finestra di trattamento, il pediatra deve essere ritenuto responsabile.

Errori chirurgici
La chirurgia sui bambini presenta un'ampia varietà di rischi, come gli errori nell'anestesia e i rischi di emorragia. Qualsiasi tipo di errore durante una procedura chirurgica potrebbe avere per il bambino ripercussioni permanenti.

Ipotesi di malasanità pediatrica per cui possiamo assisterti

I legali della nostra azienda assistono i genitori nel perseguire richieste di risarcimento nel settore della pediatria contro tutti i tipi di operatori sanitari e strutture mediche.

Possiamo gestire casi che riguardano:

  • Mancato diagnosi e trattamento di distess respiratorio infantile, con conseguente lesione cerebrale
  • Errore nella somministrazione di farmaci (overdose, prescrizione di farmaci sbagliati, interazioni farmacologiche dannose)
  • Errori nell'anestesia
  • Mancata diagnosi di infezione all'orecchio, polmonite, meningite
  • Errori chirurgici (danni ai nervi o agli organi)
  • Mancata diagnosi e trattamento di infezione post-chirurgica
  • Diagnosi errata o ritardo nella diagnosi del cancro (linfoma, leucemia, tumori cerebrali)
  • Errori nella diagnosi di difetti congeniti

Il nostro studio ha una particolare esperienza nel rappresentare i bambini nei casi di malasanità riguardanti malformazioni congenite o genetiche, come ad esempio:

Esamineremo a fondo il caso di tuo figlio per individuare eventuali condotte censurabili commesse da medici, chirurghi, infermieri e ospedali al fine di fondare una richiesta di risarcimento per i danni, sia fisici che economici, subiti dal bambino e dalla sua famiglia.

Dati statistici sulla malasanità in pediatria

Si riportano di seguito importanti dati ricavati da studi statistici svolti negli Stati Uniti sulla responsabilità professionale in pediatria. Tali dati non sono dunque direttamente applicabili in ordine all'Italia. Possono, tuttavia, orientare il lettore nella comprensione di alcune dinamiche riguardanti il contenzioso in ambito pediatrico.
La pratica della pediatria è relativamente unica dal punto di vista della gestione del rischio. Uno studio ha posto la branca della pediatria come 25ma su 26 specialità mediche per quanto riguarda il rischio dello specialista di essere citato in giudizio. Tuttavia, sebbene il rischio di essere citati in giudizio sia relativamente basso, un altro studio ha rilevato che il rischio che un pediatra possa essere citato in un dato anno era del 3,1% rispetto al 7,4% per tutti i medici. Nel primo studio, il pagamento medio di indennità per tutte le specialità mediche era di $ 274,887. Per i pediatri, il risarcimento medio è risultato essere di $ 562,180. Pertanto, sembra che i pediatri non vengano denunciati con la stessa frequenza delle altre specialità, ma che ricevano richieste di risarcimento ammontanti a somme più elevate.

La pediatria è una branca della medicina circoscritta dall'età del paziente; anche l'età del paziente per cui venga chiesto il risarcimento è un fattore chiave. Uno studio ha esaminato l'età dei pazienti coinvolti nelle richieste e li ha suddivisi in tre categorie: <1 mese, 1 mese a 1 anno e> 1 anno. Lo studio ha rilevato che il 49% dei casi riguardava bambini di età <1 mese, il 24,8% riguardava bambini di età compresa tra 1 mese e 1 anno, e il 26,2% riguardava bambini di età> 1 anno. Pertanto, quasi i tre quarti delle richieste sono state presentate per conto di bambini con età inferiore ad 1 anno al momento dell'evento.

Anche la gamma di diagnosi mediche riguardanti le richieste presentate per conto di pazienti pediatrici tende ad essere alquanto limitata. Sebbene questo studio non elencasse la prevalenza per frequenza delle richieste, le condizioni mediche più frequenti includevano le seguenti:

  • Danni cerebrali a bambini ($ 440,379)
  • Meningite ($ 437,423)
  • Nascita ($ 286,407)
  • Problemi respiratori del neonato ($ 270,607)
  • Nascita prematura ($ 250,031)
  • Polmonite
  • Asma ($ 191,414)
  • Anomalie non teratogene specificate ($ 186,708)
  • Controlli sanitari di routine ($ 155.039)
  • Appendicite ($ 116,285)

Il contenzioso in pediatria può essere caratterizzato, in caso di vittoria, da alti importi del risarcimento per una serie di motivi.

Uno di questi è il lungo periodo di tempo in cui il bambino può aver bisogno di cure per un danno invalidante permanente. È costoso fornire assistenza 24 ore su 24 per tutta la vita.
L'altro è un fattore morale-esistenziale. La morte di un bambino può essere un evento catastrofico nella vita di un genitore, la ripresa dal quale, ove possibile, sarà lenta. Tutte le persone hanno a che fare con la morte di loro parenti, ma nulla è comparabile alla perdita di un bambino. Tale evento colpisce ad un livello biologico fondamentale; ad esempio, comportando la perdita della continuazione del proprio pool genico, la perdita del proprio futuro.

Pensi che il danno subito dal tuo bambino sia stato causato da colpa medica?

I professionisti di GRDLEX, con esperienza in lesioni personali, hanno trattato con successo casi di malasanità pediatrica che coinvolgono condizioni quali plagiocefalia deformativa, craniosinostosi, paralisi cerebrale infantile, difficoltà respiratoria, paralisi di Erb e altre condizioni mediche causate da una mancata diagnosi, trattamento improprio ed altre forme di negligenza.

Il risarcimento può essere ottenuto sono se vi siano precisi presupposti. Quindi attenta analisi del caso da parte di legali e medici legali esperti è fondamentale.

Per una consulenza gratuita contatta il nostro studio con una delle seguenti modalità:

Ottieni consulenza gratuita

    Il tuo nome e cognome (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    La tua email

    Sintesi della vicenda e danno subito

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e Termini di servizio di Google.

    Siamo avvocati specializzati in danni alla salute

    Ti assistiamo in ogni fase del risarcimento
    Il pagamento? Soltanto a risarcimento ottenuto

    TORNA SU