I soggetti della Pubblica Amministrazione sono chiamati ad un generale dovere di trasparenza, consistente nell’informare la loro attività ed organizzazione a principi che ne garantiscano la più ampia conoscibilità ed accessibilità esterna. Si parla in proposito di principio della trasparenza amministrativa, il quale è definibile come un risultato che si realizza nel momento in cui il destinatario (cittadino, utente) acquisisce la conoscenza delle informazioni utili.
Benché in Costituzione non si rinvenga un esplicito richiamo al principio in esame, la sua copertura costituzionale si ritrova, tuttavia, nel principio democratico e nei principi di imparzialità e di buon andamento posti dall’art. 97 Cost.
Il blog sulla salute del New York Times ha pubblicato un post intitolato "Why Doctors Are Sued." Nella sua prima frase, l'articolo promette di rivelare la risposta alla domanda: "Che tipo di errore medico è alla base della maggior parte dei dei risarcimenti per malasanità?" La risposta, afferma l'autore, non sono gli errori chirurgici, né gli errori di trattamento, né i problemi durante la nascita. Sono errori nella diagnosi: sia la mancata identificazione e il mancato trattamento di un problema medico (omessa diagnosi) sia l'errata interpretazione dei sintomi del paziente (errata diagnosi).
Quando una persona subisce una lesione a causa di un qualche tipo di trauma, come un incidente d'auto o una caduta, l'ultima cosa che immagina è che le sue ferite siano aggravate da errori medici. In tali casi, pazienti e familiari tendono ad attribuire le lesioni (o la morte) che ne derivano al trauma iniziale piuttosto che una successiva negligenza o imperizia medica - e (per ovvi motivi) è questa la versione che spesso viene raccontata dai medici ai familiari.