Le lesioni cerebrali traumatiche possono causare disabilità sia lievi che gravi che possono essere temporanee o permanenti. Le 5 principali disabilità causate da trauma cerebrale sono: la sindrome post-commozione cerebrale, disabilità cognitive, difficoltà sensoriali, problemi nel comunicare e difficoltà emotive.
L’interruzione del flusso sanguigno al cervello può causare un Ictus. Senza un trattamento medico adeguato, questa patologia può causare gravi danni cerebrali e persino la morte. Più è rapida la diagnosi e la somministrazione di un trattamento medico appropriato, maggiori sono le probabilità di guarigione completa.
La coagulazione del sangue è un processo fondamentale per arginare emorragie in caso di ferite o lacerazioni; se la formazione di coaguli, però, avviene all’interno del circolo sanguigno, possono verificarsi lesioni che possono anche portare alla morte. Le cause della formazione di coaguli sanguigni sono numerose; una corretta diagnosi e un adeguato trattamento possono evitare danni al paziente.
Le amputazioni, cioè la perdita parziale o totale di un arto, possono avvenire per colpa altrui. Negligenza medica o incidenti traumatici possono essere causa di questa grave lesione che può condizionare fortemente sia le attività lavorative che extralavorative del paziente. In caso di accertata responsabilità può essere richiesto un risarcimento economico.
Le lesioni cerebrali, purtroppo, non si verificano solamente in seguito a eventi traumatici; a volte possono avvenire anche negli ospedali a causa di errori medici.
I pazienti che soffrono di tetraplegia hanno una paralisi di tutti e quattro gli arti. I pazienti possono sviluppare tetraplegia durante il parto, un incidente stradale, un infortunio sul lavoro o un'altra lesione traumatica.