In ambito pediatrico il cancro, sebbene raro, è la prima causa di decessi per malattia. I tumori pediatrici sono spesso aggressivi e, in caso di diagnosi tardiva, possono causare danni permanenti e persino la morte. I tumori più frequenti nei bambini sono la leucemia, il linfoma, il neuroblastoma e il tumore alle ossa.
Le infezioni del tratto respiratorio, come la polmonite, sono estremamente comuni nei bambini piccoli. La polmonite rimane tra le principali patologie mal diagnosticate in ambito pediatrico; se viene diagnosticata erroneamente o lasciata progredire senza essere curata, le complicanze possono essere molto gravi. Se un bambino subisce complicazioni per la mancata identificazione dei sintomi di polmonite e/o l'impossibilità di avviare un trattamento immediato e appropriato, i genitori possono intraprendere una causa legale per negligenza medica.
Gravi incidenti domestici, sportivi o stradali, possono causare lesioni catastrofiche nei bambini con danni a breve termine o permanenti. Commozione cerebrale o lesione del midollo in seguito a una caduta o a un incidente automobilistico, per esempio, possono provocare paralisi sia parziale che totale, così come avvelenamento o soffocamento possono causare disabilità cognitive anche molto gravi. Alcune lesioni infantili, poi, sono causate da medici incauti, distratti o incapaci: i genitori possono rivolgersi a un avvocato esperto in negligenza per ottenere un risarcimento economico per le numerose spese che devono affrontare.
Le lesioni cerebrali traumatiche possono causare disabilità sia lievi che gravi che possono essere temporanee o permanenti. Le 5 principali disabilità causate da trauma cerebrale sono: la sindrome post-commozione cerebrale, disabilità cognitive, difficoltà sensoriali, problemi nel comunicare e difficoltà emotive.