In Italia si registrano circa 100.000 nuovi casi di calcoli renali all’anno. La fascia d’età esposta al maggior rischio è quella compresa tra i 30 e i 50 anni. Le recidive sono molto frequenti: si verificano in una percentuale che varia, a seconda degli studi, dal 25 al 50% dei casi dopo 5 anni. Sebbene
In base ad uno studio del 2017 la rivascolarizzazione endovascolare periferica ha un tasso di riammissione ospedaliero non pianificato del 17,6% a 30 giorni. L’arteriopatia periferica (PAD) è causata dalla formazione di placche, indurimento e restringimento delle arterie che trasportano sangue ricco di ossigeno. In genere colpisce il corpo, le braccia, i reni e lo
Durante qualsiasi intervento al midollo, il chirurgo e il personale infermieristico devono essere vigili al fine di individuare eventuali segni di ematoma in via di sviluppo che possa determinare pressione sul midollo spinale del paziente. L’ematoma è una solida raccolta di sangue coagulato. Può qualche volta formarsi a seguito di interventi chirurgici alla colonna vertebrale.
Dalla prima dimostrazione pubblica di anestesia, conosciuta come “Ether day”, avvenuta a Boston il 16 ottobre 1846, molte cose sono cambiate nel mondo dell’anestesia. Sono stati sviluppati nuovi farmaci e la tecnologia è diventata una parte fondamentale nel rendere l’anestesia più sicura. Tuttavia, c’è sempre stato un importante elemento umano nell’amministrazione e nella gestione dell’anestesia
L’impatto potenzialmente drammatico di un ictus sulla salute non può essere sottovalutato. Gli ictus possono derivare da diverse condizioni, inclusa l’ischemia cerebrale (comunemente chiamata ischemia cerebrale o cerebrovascolare). Se tu o una persona cara avete subito lesioni cerebrali ischemiche a causa di negligenza medica, potreste avere diritto a un risarcimento. Contatta GRDLEX chiamando il 06-90281097