La chirurgia tradizionale comporta l’esposizione di organi addominali e pelvici attraverso una singola incisione di grandi dimensioni. Questo approccio, noto come laparotomia aperta, offre una visione ampia dei contenuti addominali. La laparotomia aperta è ancora eseguita in determinate situazioni ed è stato l’unico approccio chirurgico fino a quando nel 1985 è stata eseguita il prima
Le procedure volte ad ottenere il risarcimento del danno per responsabilità in medicina sono particolarmente complesse. L’avvocato deve integrare la storia medica del paziente e i dettagli del caso con valutazioni effettuate non solo dal medico legale ma anche e soprattutto dal medico specializzato nella branca della medicina implicata nel caso concreto. La valutazione del
In Italia si registrano circa 100.000 nuovi casi di calcoli renali all’anno. La fascia d’età esposta al maggior rischio è quella compresa tra i 30 e i 50 anni. Le recidive sono molto frequenti: si verificano in una percentuale che varia, a seconda degli studi, dal 25 al 50% dei casi dopo 5 anni. Sebbene
In base ad uno studio del 2017 la rivascolarizzazione endovascolare periferica ha un tasso di riammissione ospedaliero non pianificato del 17,6% a 30 giorni. L’arteriopatia periferica (PAD) è causata dalla formazione di placche, indurimento e restringimento delle arterie che trasportano sangue ricco di ossigeno. In genere colpisce il corpo, le braccia, i reni e lo
Dalla prima dimostrazione pubblica di anestesia, conosciuta come “Ether day”, avvenuta a Boston il 16 ottobre 1846, molte cose sono cambiate nel mondo dell’anestesia. Sono stati sviluppati nuovi farmaci e la tecnologia è diventata una parte fondamentale nel rendere l’anestesia più sicura. Tuttavia, c’è sempre stato un importante elemento umano nell’amministrazione e nella gestione dell’anestesia