Inthelia Therapeutics sta sviluppando un trattamento innovativo per la sepsi, condizione che in Italia causa circa 70mila decessi all'anno (dati del 2020) pari a 200 decessi al giorno. La ricerca ha permesso di identificare il Cilengitide, un farmaco non antibiotico che ha mostrato risultati promettenti nel prevenire l'infezione e l'insufficienza multiorgano causata dalla sepsi.
I ricercatori dell'Università del Queensland,, in Australia, hanno sviluppato un nuovo farmaco contro la sepsi che ripristina la funzione delle cellule endoteliali vascolari, riducendo l'insufficienza d'organo e la mortalità. Test preclinici su topi e campioni di sangue umano hanno mostrato risultati promettenti. Ulteriori studi sono necessari per confermare l'efficacia sugli esseri umani.
Il nuovo dispositivo citoferetico selettivo, sviluppato dall'Università del Michigan, tratta la sepsi e il danno renale acuto nei bambini in terapia intensiva. Integrato nel circuito di dialisi, inibisce l'eccessiva attivazione dei globuli bianchi, riducendo la mortalità. Studi clinici presso il CS Mott Children's Hospital hanno confermato l'efficacia di questo trattamento innovativo.
La sepsi è un’emergenza medica. Bisogna trattarlo come tale. In altre parole, la sepsi dovrebbe essere trattata nel modo più rapido ed efficace possibile non appena viene identificata. Il trattamento prevede la somministrazione rapida di antibiotici e liquidi. Il rischio di morte per sepsi aumenta in media fino al 7,6% per ogni ora che passa prima dell'inizio del trattamento. (Medicina di terapia intensiva).
I pazienti con sepsi grave o shock settico trattati in un'unità di terapia intensiva (ICU) possono sperimentare problemi legati alla malattia e ai farmaci, alla mancanza di sonno e all'eccessiva stimolazione dovuta alla presenza di persone e rumore intorno a loro 24 ore al giorno. Ciò può provocare agitazione, confusione e persino allucinazioni.
Per proporre una domanda di risarcimento contro la struttura sanitaria e/o il medico che ha avuto in cura tuo figlio è necessario conoscere alcuni aspetti legali fondamentali.
Se tuo figlio ha subito un infortunio o una condizione medica e ritieni che un medico e/o una struttura sanitaria ne sia responsabile, potresti chiederti se vi siano i presupposti per agire legalmente allo scopo di ottenere i risarcimento del danno.
Per i genitori, il processo legale può essere estremamente opprimente. Comprendere i requisiti specifici per una richiesta di risarcimento per colpa medica che coinvolge tuo figlio è un passo importante per far valere i tuoi diritti.
Continua a leggere per ulteriori informazioni sugli aspetti legali in materia di errori medici in ambito pediatrico e su ciò di cui hai bisogno per una richiesta di risarcimento danni.
- 1
- 2