"Medicina difensiva" è un concetto creato dal settore assicurativo medico per descrivere una tendenza dei medici a prescrivere esami e trattamenti "non necessari" ad i pazienti in conseguenza ad un contenzioso per responsabilità medica "fuori controllo". La realtà della medicina difensiva, tuttavia, sembrerebbe essere qualcosa di completamente diverso.
Nell'estate del 2012, il Journal of Empirical Legal Studies ha pubblicato uno studio completo eseguito su tutti gli Stati Uniti (la nazione in cui le azioni legali per malasanità sono storicamente più frequenti) che dimostra che la spesa sanitaria - il numero di test e procedure ordinati per paziente - non è stato affatto influenzata dalla forte diminuzione del contenzioso determinata dalla riforma legislativa in tema di danni alla persona.
Cos'è il tumore del colon-retto?
I tumori che iniziano nel colon (intestino crasso) o nel retto, che è l'ultima parte dell'intestino crasso, sono classificati come tumori del colon-retto. Poiché l'intestino crasso è comunemente chiamato colon, possiamo riferirci a questi tipi di tumore, complessivamente come tumore del colon. Se il tumore del colon è uno dei tipi più comuni di cancro negli in Italia, è anche uno di quelli più comunemente erroneamente diagnosticati. Uno dei segni distintivi del cancro del colon-retto è che ha una crescita molto lenta ed è reattivo al trattamento avviato in una fase precoce dello sviluppo del cancro.
Lo stravaso di chemioterapici somministrati per via endovenosa nel tessuto sottocutaneo di pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia è un noto rischio di trattamento. La gravità potenziale della ferita causata dallo stravaso dipende dal tipo di farmaco usato. Le lesioni da stravaso maggiormente lesive sono quelle causate da farmaci antitumorali che si legano all'acido desossiribonucleico (DNA), come la doxorubicina (Adriamicina) che è stata una parte primaria dei regimi chemioterapici dalla fine degli anni '60.
L'addome si estende dal torace al diaframma toracico fino al bacino (l'orlo pelvico). Ci si riferisce all'addome anche con il termine di cavità addominale. È delimitato dalle vertebre, dai muscoli addominali, dal diaframma e dal pavimento pelvico. La cavità addominale è uno spazio anatomico chiuso. All'interno della cavità addominale sono contenuti milza, fegato, reni, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, pancreas, aorta, cistifellea, diaframma, porzione inferiore dell'esofago e vena cava inferiore.
Sfortunatamente, le lesioni da incidente automobilistico sono un dato di fatto. Nel 2014 si sono verificati in Italia 177.031 incidenti stradali con lesioni a persone. I decessi (entro il 30° giorno) sono stati 3.381, i feriti 251.147. Generalmente si pensa agli infortuni con riferimento ai casi gravi. Tuttavia, a volte anche incidenti apparentemente lievi possono
Se il numero di fumatori di sigarette contenenti tabacco è costantemente diminuito negli ultimi decenni è, viceversa, cresciuto il numero di fumatori di sigarette elettroniche. Le sigarette elettroniche sono dispositivi alimentati a batteria che producono vapore riscaldato da una soluzione liquida contenente nicotina e altri aromi. Sono state commercializzate come un’alternativa più salutare alle sigarette
Le persone che, in seguito ad una lesione, rimangono affette da paralisi richiedono un ampio trattamento medico, una terapia fisica a lungo termine ed altre forme di assistenza continua. Alcune lesioni possono cambiare la vita della vittima per sempre, e la paralisi è una di tali condizioni. I soggetti affetti da paresi spesso richiedono un
Se i pericoli associati al colpo di sonno alla guida sono stati ben documentati, nuove ricerche dimostrano che dormire anche un’ora o due di sonno in meno a notte può aumentare il rischio di incidente stradale. Il nuovo rapporto della AAA, una delle più note compagnie assicuratrici USA, riporta che meno sono le ore di sonno